Coniglio in umido e Monferrato Dolcetto
- Tenuta la Pergola di Bodda Alessandra
- 16 set 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 8 gen 2021
Coniglio di circa un chilo (intero o già tagliato a pezzi e pulito)
Olio extravergine d'oliva
1 Cipolla bianca
2 foglie di Alloro
4 foglie di Salvia
2 rametti di rosmarino
1 Peperoncino fresco
2 spicchi Aglio
circa mezzo litro di Passata di pomodoro
un bicchiere di Vino bianco (ottimo il Piemonte Chardonnay Tenuta la Pergola)
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
circa mezzo litro Brodo vegetale
Inizia togliendo il grasso in eccesso, pulendo le interiora (cuore, fegato e rognoni) e metteteli da parte. Ora potete lavare il coniglio sotto l'acqua corrente e asciugatelo tamponando con carta da cucina, ultimate la preparazione del coniglio tagliandolo a pezzi.
Mondate la cipolla e fatela appassire in una padella a fuoco basso con un filo d'olio, per almeno 10 minuti.
Aggiungete poi i gusti: peperoncino, salvia, rosmarino, alloro e aglio, e continuate a far rosolare per qualche minuto.
A questo punto unite il coniglio, fatelo dorare e poi sfumate il vino bianco, fate evaporare, e aggiungete la passata di pomodoro, sale e pepe e coprite con un coperchio.
Se vedete che risulta troppo asciutto aggiungete il brodo, un po' alla volta. Quando siete a metà cottura unite cuore rognoni e fegato. A cottura ultimata lasciate il tegame senza coperchio, così il sughetto si asciugherà e verrà bello denso.
p.s.: se sono di stagione potete aggiungere qualche pomodorino fresco e qualche oliva!
Et Voilà! Il coniglio in umido è pronto! Più facile a farsi che a dirsi
Stappate una bottiglia di Monferrato Dolcetto Tenuta la Pergola, e gustatevi una cena squisita.
Cin Cin
Comments