Stinco di maiale e Barbera Superiore
- Tenuta la Pergola
- 15 mar 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 8 gen 2021
Il menù della domenica, quello del pranzo con gli amici, con la tavolata lunga e la pancia in mano dopo gli antipasti. Non è molto salutare, ma noi italiani siamo così: il cibo è gioia, condivisione, e anche se non ci sta nemmeno un pezzetto, lo spazio per assaggiare tutto c'è sempre.
Questo mi succede tutte le volte che durante un pranzo arrivo al secondo, ma un assaggio glielo dò sempre, soprattutto quando si tratta dello stinco di maiale.
Come prepararlo?
Ecco gli ingrendienti
2 Stinchi di maiale
200g Salsa di pomodoro
Spezie miste macinate, q.b. tra pepe, noce moscata, cannella, peperoncino e chiodi di garofano
una foglia di alloro
Sale
Olio evo
120g di cipolla
2 carote
mezzo gambo di sedano
rosmarino
Per la marinata
una bottiglia di Vino Rosso
10 grani di Pepe
un pezzetto, o un pizzico di Cannella
Metà noce moscata grattuggiata
due chiodi di garofano
Iniziamo con la marinatura:
Scaldiamo il vino rosso con le spezie in una pentola capiente, appena arriva a bollore spegnamo e lasciamo raffreddare. (le spezie potete metterle in una calza a maglia pulita per non perderle)
Mettere gli stinchi a bagno, la carne deve essere coperta dal vino. Chiudiamo con un coperchio e lasciamo in luogo fresco per un giorno, girando di tanto in tanto.
La cottura:
Consiglio di usare una pentola dal fondo spesso, preferibilmente in ghisa o in terracotta.
Togliamo gli stinchi dalla marinatura e asciughiamoli. Poi eliminiamo con un coltello affilato il grasso in eccesso (attenzione a non bucare la carne!)
Il vino di marinatura lo teniamo, ma dobbiamo eliminare le spezie. Rosoliamo gli stinchi nell'olio evo a calore moderato, giriamo bene la carne in modo che si colori bene da tutte le parti.
Tritare i sapori cipolle, carote, sedano e rosmarino, unitelo agli stinchi e fate cuocere con calore moderato per circa 40 minuti, mescolando ogni tanto e tenendo coperto. Aggiungere la salsa di pomodoro e far insaporire per altri 15 minuti.
Aggiungete due mestoli del vino di marinatura, poi sale e spezie macinate.
Mescolare bene, coprire e cuocere ancora un'ora, aggiungiamo la foglia di alloro e cuociamo per ancora due ore,o fino a quando la carne non risulta tenerissima.
Se vedete che il composto è troppo ristretto aggiungete un po' di vino, poco alla volta.
Come abbinare questo piatto? bhe c'è bisogno di struttura quindi un bel Barbera d'Asti Superiore Tenuta la Pergola.
Condividete i vostri abbinamenti con noi, su Instagram taggando @tenutalapergola_wine e @stappatincasa , promuoviamo il consumo di alimenti made in Italy anche in questo periodo così duro per tutti!
Buon appetito!!
Comments