Barbera monferrato e lasagne al pesto
- 8 giu 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 8 gen 2021
Le lasagne sono sempre un'ottima scelta, soprattutto quando si hanno ospiti a cena!
Ecco perchè sono sempre alla ricerca della variante perfetta in base alla stagione, e per l'estate la lasagna al pesto è fantastica! Da abbinare al Barbera Monferrato che con il suo mosso leggero ben accompagna questa pietanza super estiva.
Iniziamo:
500 g di Lasagne all'uovo (potete benissimo fare la sfoglia voi, oppure prendere quelle fresche o quelle secche, dipende come siete abituati e da quanto tempo avete!)
Ingredienti besciamella:
100 g Burro
100 g Farina 00
1 litro Latte intero
1 pizzico di Noce moscata
Sale 1 pizzico
Ingredienti pesto alla genovese:
2 spicchi d' Aglio
50g Basilico
70 g Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare
1 pizzico di Sale grosso
30 g Pecorino da grattugiare
100 g Olio extravergine d'oliva
15 g Pinoli
ingredienti ripieno ricotta e spinaci
500 g Ricotta vaccina
500 g Spinaci
1 spicchio Aglio
20 g Olio extravergine d'oliva
10 g Pinoli
Sale fino 1 pizzico
250 g Scamorza affumicata
Partiamo dal pesto alla genovese:
Laviamo le foglie di basilico e asciughiamole con delicatezza (io uso un lava insalata e lascio asciugare una mezz'oretta, non di più altrimenti le foglie appassiscono). Versare in un mixer il basilico insieme ai pinoli, il parmigiano e olio, frullare fino ad ottenere una crema morbida e omogenea.
Secondo step è la besciamella:
In una pentola mettere il burro a sciogliere, quando è ben sciolto e caldo aggiungere la farina, mescolare subito con un cucchiaio di legno in modo da creare il roux, quando questo impasto risulta sodo e colorato,aggiungere il latte riscaldato e insaporire con sale e noce moscata. Mescolare con una frusta finchè la besciamella non si addensa.
Il ripieno:
Lavare gli spinaci freschi e metterli in padella con aglio e olio. Far cuocere a fiamma bassa per pochi minuti, finchè non si ammorbidiscono.
Ora si può iniziare ad assemblare la lasagna:
ungete una teglia rettangolare di 20 centimetri di larghezza e 30 di lunghezza con pochissimo olio e poi versate un po’ di besciamella. Aggiungete una cucchiaiata di pesto e distribuitelo su tutta la superficie come avete fatto con la besciamella e infine adagiate un primo strato di pasta in modo da ricoprire completamente la base della pirofila.
Sulla pasta aggiungete un po’ di besciamella e dopo averla ben distribuita sulla sfoglia aggiungete ancora del pesto e, anche in questo caso, spalmatelo uniformemente, proprio come avete fatto prima, e quando avrete ottenuto uno strato uniforme aggiungete gli spinaci.
Lavorate la ricotta con una forchetta cercando quasi di sgranarla e quindi versate i fiocchi ottenuti distribuendoli sulla pasta, poi aggiungete il parmigiano grattugiato. Sminuzzate la provola affumicata e versatela sulle lasagne e ricominciate di nuovo da capo il procedimento, quindi ripartendo con la sfoglia.
Sull’ultimo strato infine versate i pinoli e poi cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti (oppure in forno ventilato a 160°C per 10 minuti). Se volete un po’ di croccante sulla superficie, lasciate cuocere altri 5 minuti in modalità grill così otterrete le lasagne alla crema di pesto, ricotta e spinaci con un’irresistibile croccantezza!
Questo piatto super goloso lo abbiniamo al Barbera Monferrato di Tenuta la Pergola,
facci sapere come lo hai abbinato!
Comments