Arneis e torta salata primaverile
- Tenuta la Pergola
- 13 mar 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 8 gen 2021
Oggi è l'13 Marzo 2020, lo scrivo perché quando leggerete e rileggerete questo post voglio ricordare il momento che stiamo vivendo ora, questa situazione di emergenza che ci spinge tutti a rimanere in casa a cercare nuovi modi di tenersi occupati, e quale miglior modo se non imparare nuove ricette?
Oggi facciamo insieme una torta salata perfetta da abbinare al Terre Alfieri, o Langhe, Arneis:
Torta salata ai carciofi
INGREDIENTI PER UNA TORTIERA DI 27 CM DI DIAMETRO
-10 Carciofi (circa 400 g)
-4 Acciughe (se non le avete o non vi piacciono potete non metterle)
-100 g Provola affumicata
-2 Cipolle dorate medie
-3 Uova
-200 ml Latte intero
-70 g Grana Padano da grattugiare
-4 cucchiai Olio extravergine d'oliva
-200ml di Arneis Tenuta la Pergola
-2 spicchi d'Aglio
-1 rametto di prezzemolo
-Sale fino q.b.
-Pepe nero q.b.
PER LA PASTA BRISEÈ
-200 g Farina 00
-70 ml Acqua ghiacciata (deve essere freddissima)
-100g Burro
-1 presa di Sale fino
Iniziamo dalle basi (haha) la pasta briseè: mettete in un mixer con le lame la farina, il burro a pezzi freddo, un pizzico di sale e frullate fino ad ottenere un composto sabbioso e farinoso.
A questo punto disponete il composto ottenuto a fontana su una spianatoia, aggiungendo l’acqua fredda, impastate il tutto velocemente a mano fino ad ottenere un impasto liscio ed abbastanza elastico.
Una volta pronta, formate un panetto e avvolgetelo in un foglio di pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo per almeno 40 minuti.
Nel frattempo pulite e mondate i carciofi quindi tagliateli a metà e affettateli. Tritate il prezzemolo e affettate le cipolle e teneteli da parte. Sbucciate 2 spicchi di aglio, tritateli finemente e metteteli a imbiondire in 2 cucchiai di olio di oliva, poi aggiungete i carciofi che farete saltare in padella per qualche minuto,
quindi salate e pepate e aggiungete mezzo bicchiere di acqua calda che lascerete evaporare.
In un’altra padella, mettete 2 cucchiai di olio e le alici che avrete precedentemente dissalato lavandole sotto l’acqua corrente e alle quali avrete tolto la lisca centrale; fate sciogliere le alici nell’olio, poi aggiungete le cipolle.
Lasciate appassire le cipolle lentamente senza che prendano colore, poi unitele ai carciofi, fate amalgamare e bagnate gli ingredienti con un bicchiere di Arneis Tenuta la Pergola, che lascerete sfumare. Aggiustate eventualmente di sale, spegnete il fuoco e aggiungete il prezzemolo tritato, quindi amalgamatelo bene.
Prendete la pasta brisèe e stendetela con un matterello allo spessore di circa 3 mm. Ungete di burro uno stampo da quiche del diametro di 27 cm di diametro e foderatelo con la pasta stesa, per agevolarvi in questa operazione arrotolate la pasta sul mattarello e srotolatela sullo stampo, fate aderire allo stampo la sfoglia, ritagliate il bordo in eccesso con un tagliapasta e quindi punzecchiate il fondo con i rebbi di una forchetta o con uno stuzzicadenti.
Tagliate un disco di carta forno e ponetelo sopra la pasta 19 , copritelo con i pesi per la cottura (o legumi secchi, che con il loro peso serviranno a non fare gonfiare la pasta brisèe) poi infornate a 190° per circa 15 minuti. Trascorsi i 15 minuti, estraete la quiche dal forno, eliminate la carta con i pesi e rimettete la tortiera in forno per far circa 5-7 minuti in modo che il fondo della pasta diventi dorato.
Intanto, in una ciotola dai bordi alti, sbattete il latte con le uova e il Grana Padano grattugiato, quindi salate. Tagliate la provola in piccoli cubetti. Una volta estratta la base della quiche dal forno, distribuite sul fondo i cubetti di provola, unite il composto di carciofi e cipolle e poi versatevi sopra il composto di latte, tuorli e formaggio. Con la pasta avanzata create due cordini della stessa lunghezza della circonferenza della torta circa 85 cm intrecciateli e applicateli sul bordo. Infornate per altri 15-20 minuti a 190°, fino a che la superficie non sarà dorata. Lasciate riposare la torta salata fuori dal forno per almeno 10 minuti prima di servirla. Abbinateci un bicchiere di Langhe Arneis o Terre Alfieri Arneis Tenuta la Pergola.
In effetti ci sono molto passaggi, ma quando farla se non oggi?
Condividete i vostri abbinamenti con noi, su Instagram taggando @tenutalapergola_wine e @stappatincasa , promuoviamo il consumo di alimenti made in Italy anche in questo periodo così duro per tutti!
Buon appetito!!
Comments